Disponiamo di un team di ingegneri progettisti e metodologi specializzati in ingegneria meccanica e fluidodinamica.
Una funzione meccanica o l'installazione di un meccanismo idraulico personalizzato richiede la progettazione di un cilindro idraulico in base alla pressione e alla portata idraulica disponibili.
In pratica, le formule utilizzano le unità di misura del sistema metrico: bar, dN (kg), mm, litro, minuto, per definire i cilindri che meglio rispondono alle vostre esigenze.
Dopo aver dimensionato le forze del cilindro, se la corsa è lunga, è necessario verificare che lo stelo non si deformi. Uno stelo di acciaio sottoposto a una forza di compressione può subire una deformazione improvvisa, nota come instabilità, che dipende da:
- dalla forza massima del cilindro, che dipende dalla pressione idraulica e dal diametro del pistone,
- dal diametro dello stelo del cilindro,
- dalla resistenza dell'acciaio utilizzato, in base al suo modulo di Young,
- il tipo di fissaggio dello stelo e della canna del cilindro,
- la corsa del cilindro.
Il calcolo del buckling richiede competenze sulla resistenza dei materiali, che deve essere calcolata quando il cilindro ha una corsa lunga, circa 10 volte il diametro dello stelo.